11. Palazzo del Comando di Piazzaforte, detta anche, Palazzina Storica

Scopri la Palazzina Storica a Peschiera del Garda, cuore del Convegno Interalleato del 1917 e oggi sede di museo e mostre d’arte.

Il Palazzo del Comando di Piazzaforte, costruito nel 1854, è oggi conosciuto come Palazzina Storica, grazie al suo importante ruolo nella Grande Guerra

Proprio all’interno delle Palazzina Storica a Peschiera del Garda si svolse, l’11 novembre 1917, il celebre Convegno Interalleato, un momento cruciale dopo la drammatica disfatta di Caporetto. La sconfitta causò la perdita di circa 400.000 uomini tra caduti, dispersi e prigionieri, segnando un punto critico per l’esercito italiano. 

In risposta a questa emergenza, si riunirono nella palazzina i vertici militari di tre nazioni: Italia, Francia e Gran Bretagna. Tra i partecipanti vi erano il Re d’Italia, Vittorio Emanuele III, e importanti generali alleati, pronti a discutere strategie comuni. Il loro obiettivo era analizzare con lucidità la situazione militare e definire contromisure decisive per evitare un crollo del fronte. Le decisioni prese a Peschiera del Garda furono determinanti per la futura condotta bellica e le controffensive del 1918. Ancora oggi, all’interno della sala storica della palazzina, è conservato un dipinto commemorativo che raffigura l’evento e i suoi protagonisti. 

La Palazzina Storica ospita anche il Museo della Prima Guerra Mondiale, con documenti, reperti e fotografie d’epoca.

Durante l’anno vi si tengono mostre d’arte classica e contemporanea, che rendono l’edificio anche un centro culturale vivo. L’ultimo edificio che si affaccia sul Parco Catullo è il Padiglione degli Ufficiali, un tempo destinato ai ranghi più alti dell’esercito. 
Proseguendo lungo il cancello alla sua sinistra, si accede ai giardini interni della palazzina, ben curati e piacevoli da attraversare. Da qui, un breve sentiero ti condurrà al Punto Belvedere, un luogo panoramico ideale per concludere la visita con una splendida vista.

Continua la tua visita di Peschiera del Garda. Vicino a questo articolo troverai i punti di interesse oppure per tornare all’elenco completo ti invitiamo a cliccare qui. 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *