4. Ponte dei Voltoni

Ponte dei Voltoni, con le sue cinque arcate, rappresenta una delle immagini più caratteristiche di Peschiera del Garda.

Il Ponte dei Voltoni, riconoscibile per le sue caratteristiche cinque arcate in pietra, è uno dei simboli più noti di Peschiera del Garda.

Il Ponte dei Voltoni a Peschiera del Garda fu costruito nel 1556, durante il periodo della Repubblica di Venezia, come parte integrante del sistema difensivo della fortezza. La costruzione fu diretta dal Provveditore veneto Iacobo Gauro, figura importante nella storia dell’architettura militare veneziana. Una lapide commemorativa, posta sulla facciata di una casa in Via Dante, ricorda ancora oggi il suo contributo. I lavori iniziarono poco dopo il completamento della fortificazione, a testimonianza della coerenza e precisione del progetto difensivo.

All’uscita del ponte, passando sotto l’arcata più vicina a Piazza Ferdinando di Savoia, si trovava una storica stazione di pesca. Questa postazione era chiamata Pescarezzo, ed era una delle tante stazioni fisse che caratterizzavano la tradizione locale di pesca.
Le stazioni di pesca fisse erano molto diffuse a Peschiera del Garda e sono menzionate anche nei testi di Plinio il Vecchio. Oggi resta una sola testimonianza visibile di queste strutture sul Lago di Garda, recentemente restaurata con finalità storiche e museali.
È osservabile dal Lungolago Bonomi oppure partecipando a una visita guidata in barca, organizzata lungo i canali della città.

Il Ponte dei Voltoni rappresenta una delle immagini più iconiche di Peschiera del Garda, ampiamente fotografata e apprezzata dai visitatori.

Prima di attraversarlo per raggiungere l’ex quartiere asburgico, ti consigliamo di soffermarti qualche istante alla tua destra, per osservare meglio l’ambiente circostante.
Lì si apre Piazza Ferdinando di Savoia, un ampio spazio verde che rappresenta un punto d’incontro tra storia, arte, architettura militare e la vita quotidiana della città.
Spesso utilizzata per eventi, concerti e mercatini, la piazza è frequentata sia dai locali che dai turisti in cerca di un momento di relax.
Il contrasto tra l’eleganza del ponte, il verde della piazza e la suggestione dei canali crea un’atmosfera unica, perfetta per scattare fotografie memorabili. Da questo punto puoi apprezzare l’armonia architettonica tra elementi civili e militari, che rende Peschiera del Garda una meta affascinante e ricca di sorprese storiche.

Continua la tua visita di Peschiera del Garda. Vicino a questo articolo troverai i punti di interesse oppure per tornare all’elenco completo ti invitiamo a cliccare qui. 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *