
1. Porta Brescia
Inizia la tua visita alla fortezza dal parcheggio P3 di Porta Brescia, l'antico accesso contadino. Scopri l'architettura militare del XVI secolo, il ponte storico di Anton Maria Lorna e immergiti nel cuore della città fino a Piazza San Marco.
Inizia la tua visita dal parcheggio ad ovest della fortezza (P3 Parcheggio di Porta Brescia), vicino a Porta Brescia a Peschiera del Garda.
Porta Brescia a Peschiera del Garda, conosciuta anche come “porta di campagna”, era l’accesso principale utilizzato da contadini e commercianti per entrare nella fortezza. Situata nella parte occidentale del complesso fortificato, rappresenta ancora oggi uno degli ingressi più suggestivi alla città. La sua architettura semplice, compatta e priva di elementi decorativi rispecchia pienamente la funzione militare per cui era stata progettata: garantire il controllo degli accessi e la difesa del perimetro urbano.
Già avvicinandoti alla porta, puoi scorgere l’imponente bastione del XVI secolo che si erge poco più avanti. Questo massiccio elemento difensivo, con le sue mura spesse e inclinate, è protetto da un ampio fossato che, insieme agli altri tre canali d’acqua, forma un sistema di protezione completo attorno all’intera fortezza. Il fossato, oltre ad avere una funzione difensiva, contribuiva a regolare l’accesso all’interno della città, rendendo difficile qualsiasi attacco a sorpresa.
Attraversa ora il ponte che collega Porta Brescia con il cuore della fortezza: fu progettato nel 1760 da Anton Maria Lorna, ingegnere militare, e costituisce un elegante esempio di infrastruttura difensiva dell’epoca.
Il ponte sostituì un precedente passaggio mobile e oggi rappresenta un perfetto punto di osservazione sul sistema dei canali e delle mura.
Superata la porta e attraversato il ponte, ti troverai all’interno della città fortificata. Da qui puoi proseguire lungo le caratteristiche vie del centro storico. Tra edifici d’epoca, botteghe e scorci pittoreschi, fino a raggiungere Piazza San Marco. Una delle piazze principali della città, dove si concentrano storia, vita quotidiana e atmosfera locale.
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.