
3. Il Padiglione degli Ufficiali
Il Padiglione degli Ufficiali a Peschiera del Garda è un’imponente struttura militare costruito nel 1856 per l’armata asburgica.
Alla sinistra del Parco Catullo, all’interno della cinta muraria di Peschiera del Garda, si erge una costruzione imponente e ricca di storia militare: il Padiglione degli Ufficiali.
Fin dal 1856, il Padiglione degli Ufficiali a Peschiera del Garda ospitava gli ufficiali dell’armata asburgica, svolgendo una funzione strategica e residenziale per il comando militare.
La struttura, completamente in stile militare, fu costruita in soli due anni, a dimostrazione dell’efficienza organizzativa dell’esercito austro-ungarico.
Le forme sobrie e lineari, i materiali resistenti e l’organizzazione degli spazi ne testimoniano la funzione difensiva e operativa.
Una particolarità interessante è il terrapieno di circa un metro e mezzo tra le volte in mattoni nella parte centrale dell’edificio. Questo spazio vuoto aveva una funzione precisa: offriva protezione supplementare contro i bombardamenti e i colpi d’artiglieria.
Era una tecnica costruttiva avanzata per l’epoca, progettata per resistere alle sollecitazioni belliche. La presenza di questi accorgimenti dimostra la grande abilità ingegneristica e la cura per la sicurezza da parte dei militari asburgici.
Oggi, il Padiglione degli Ufficiali, rappresenta una delle testimonianze più importanti del passato militare di Peschiera.
Passeggiando lungo il Canale di Mezzo, puoi ammirare dall’esterno il Padiglione degli Ufficiali e percepire la sua imponenza architettonica. La sua posizione, affacciata sull’acqua, lo rende ancora più scenografico e interessante da osservare. Il contesto circostante, fatto di canali, ponti e fortificazioni, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e ricca di fascino storico.
Ogni angolo invita a fermarsi, osservare e immaginare la vita militare che animava questi luoghi nel passato.
Proseguendo lungo il percorso, davanti a te apparirà il celebre Ponte dei Voltoni, uno dei simboli più iconici di Peschiera del Garda.
Costruito con cinque arcate in pietra, questo ponte unisce le due sponde del canale con eleganza e robustezza.