
15. Bastione Tognon
Il Bastione Tognon di Peschiera del Garda racconta secoli di storia militare veneziana. Scoprilo tra simboli, strategie e panorami mozzafiato.
Il Bastione Tognon, costruito nel 1552, è una delle strutture più significative della fortezza veneziana di Peschiera del Garda.
Bastione Tognon a Peschiera del Garda è il quinto bastione della cinta difensiva, parte integrante del complesso sistema militare ideato durante il periodo della Serenissima Repubblica di Venezia. Ancora oggi, il bastione conserva i resti visibili del Leone Marciano, simbolo del potere veneziano, scolpito in pietra sulla struttura. Tuttavia, il leone fu parzialmente distrutto durante le campagne militari di Napoleone Bonaparte, lasciando solo una parte dell’effigie originale.
Una delle particolarità più interessanti dell’ultimo periodo d’uso del Bastione sotto il controllo dell’armata austriaca è l’installazione di un telegrafo ottico. Questo dispositivo era fondamentale per permettere una comunicazione rapida tra tre punti strategici: Peschiera, il forte di Pastrengo e Verona. Grazie a questa triangolazione era possibile bypassare le colline, che ostacolavano la trasmissione diretta dei messaggi tra Peschiera e Verona.
Un altro aspetto strategico era il collegamento con le artiglierie di Punta San Vigilio, coordinate con Pastrengo per bloccare possibili incursioni navali dal lago.
Il Bastione Tognon era inoltre affiancato dal suo Contro Bastione, una struttura di difesa pensata per assorbire bombardamenti da Nord-Est.
Questa duplice architettura aumentava la resistenza difensiva e permetteva una protezione più efficace in caso di assedi. Camminando oggi lungo il Bastione Tognon puoi osservare la sua maestosità, frutto di secoli di storia militare e ingegno architettonico.
Sei quasi giunto al termine della tua visita a piedi della fortezza, ma ti invitiamo a fermarti ancora un momento.
Prima di concludere, osserva con attenzione il Bastione Feltrin, prossima tappa del percorso, ricco anch’esso di storia e significato.