
7. Bastione San Marco
Bastione San Marco a Peschiera del Garda è ancora oggi perfetto nelle sue strutture tecniche militari. Ci si accede da Porta Verona.
Quando entri nel piazzale della Caserma di Artiglieria, guarda sulla sinistra: lì troverai una rampa di scale in pietra. Salendola, ti condurrà direttamente al Bastione San Marco.
Il Bastione San Marco è una delle strutture più imponenti della fortezza di Peschiera del Garda. Questo bastione, costruito nel 1553, rappresenta il secondo per importanza della fortezza pentagonale veneziana. Nonostante i secoli trascorsi, conserva ancora oggi intatte le sue strutture tecniche militari, precise e funzionali. Camminando lungo la cortina del bastione — ossia il bordo superiore delle mura — si può godere di una passeggiata suggestiva e panoramica. Questo percorso ti permette di raggiungere il camminamento sopra Porta Verona, un punto strategico di osservazione.
Da questo punto elevato si può controllare l’intero fronte orientale della fortezza, un’area un tempo fondamentale per la difesa militare. Continuando a camminare lungo la cortina verso sud, si apre davanti a te una vista carica di storia. Questo tratto della fortificazione è stato protagonista assoluto durante tutti gli assedi avvenuti nelle guerre napoleoniche e risorgimentali.
Ogni assalto subìto da Peschiera del Garda ha lasciato il segno su queste mura storiche.
Davanti a te si estende un ponte, ricostruito dopo i pesanti bombardamenti del 1944, che distrussero parte delle infrastrutture. Questo ponte oggi collega i binari della ferrovia Milano-Venezia, simbolo della rinascita del luogo.
Se osservi attentamente, puoi notare anche la parte posteriore del Ponte dei Voltoni. Sullo sfondo, si distingue il Bastione Cantarane, situato sul lato più lontano della fortezza.
Una volta uscito dal piazzale, gira subito a destra per entrare attraverso Porta Verona. Ma prima, fermati un attimo e spostati per ammirare la vista sud, davvero imperdibile.