La città e dintorni

Piazza Brà

Piazza Bra è denominata così per la sua grandezza. Il nome deriva infatti dal termine longobardo "Braida" ovvero largo. Solo in Epoca medioevale la piazza fu circondata da mura, inizialmente queste inglobavano solamente l'Anfiteatro, e solo dal 256 d.C. La...

Arena di Verona

L'Anfiteatro romano detto "Arena" è stato costruito con molta probabilità all'inizio del I secolo tra la fine del regno di Augusto fino all'inizio di quello di Claudio. L'Anfiteatro fu incluso per la prima volta all'interno delle mura romane cittadine...

Palazzo Barbieri (Comune di Verona)

Il palazzo della Gran Guardia Nuova (o Palazzo Barbieri) è un edificio in stile neoclassico che fu costruito dalla Congregazione municipale su progetto dell'architetto Giuseppe Barbieri e rimase occupato fino al 1866 dal comando della guarnigione austriaca (L'Imperiale Regio...

Piazza delle Erbe

Piazza Erbe nasce in epoca romana come Foro della civitas romana ovvero centro politico, religioso e commerciale (50 a.C.). Incrocio delle due principali vie romane: Cardo Massimo e Decumano Massimo (l'antica Via Postumia). All'interno della piazza si possono ammirare: A Nord-ovest:...

Casa di Giulietta

Ponte e Castello di Castelvecchio

Il Ponte di Castelvecchio (o Ponte Scaligero) è appendice fortificata del castello medioevale dal medesimo nome. Fu voluto da Cangrande II della Scala nel 1356 come possibile via di fuga verso il trentino. Nel 1802 i francesi dell'esercito napoleonico, essendo la città divisa...

Arche scaligere

Porta Borsari

Porta Borsari è una porta romana risalente al I secolo d.C.. Fin dall'antichità Verona rappresentava un punto cruciale dei trasporti terrestri ed acquatici dell'Italia nord-orientale, essendo il punto di incontro di quattro strade consolari: la via Gallica, la via Claudia,...

Piazza dei Signori

Piazza dei Signori (o Piazza Dante) si fa risalire come origine all'epoca medioevale con l'avvento della signoria scaligera. Nella piazza è possibile ammirare: Lato nord, Palazzo del Podestà (seconda metà del XIV secolo) fu abitato da Alberto I della Scala, dimora...

Tomba di Giulietta

Risalente al 1937, la Tomba di Giulietta è ospitata all'interno di un antico convento di frati Cappuccini del XIII secolo. Qui, il responsabile dei musei veronesi, Antonio Avena volle fosse sistemato il sepolcro della giovane Capuleti, dopo che, già agli inizi...

Teatro Romano

Il Teatro romano è stato costruito intorno al I secolo a.C. alla base del colle San Pietro. Il teatro dopo l'epoca romana è stato gradualmente abbandonato e poi dimenticato tanto che sopra nei secoli si sono eretti edifici privati e religiosi (alcuni dei quali demoliti durante...

Chiesa San Zeno Maggiore

San Zeno è la basilica dedicata al santo patrono di Verona. Il nucleo originario risalente al IV secolo, giunse alla forma attuale nel X-XI, dopo numerosi interventi. Sulla facciata, nella parte centrale, si trova un rosone detto Ruota della fortuna che raffigura le alterne vicende umane:...

Chiesa Santi Nazaro e Celso

Porta della Vittoria Nuova

Chiesa San Fermo Maggiore

Chiesa San Giorgio in Braida

Chiesa San Giovanni in Valle

Chiesa San Procolo

Trova più risultati su iTown App