La città e dintorni

Parco Termale del Garda

  Il Parco Termale del Garda si estende su un area di 13 ettari, immersa nel verde tra piante rare e alberi secolari, si trovano laghi termali, piscine, idromassaggi e fontane. L’acqua termale calda proviene da due falde a 200 e 160 metri di profondità....

Complesso Monumentale di San Martino

La Torre  Si tratta di un edificio storico, alto 64 metri, realizzato in memoria del re Vittorio Emanuele II e coloro che combatterono per l'unità d'Italia. All'ingresso della torre si trovano le statue dei protagonisti dell'unità...

La "Limonaia del Castèl"

Spiccano ancora oggi, lungo la riva del lago i bianchi pilastri ed i muri delle limonaie, uniche nel loro genere, costituiscono veri e propri giardini di limoni, rivolti verso il sole per catturarne i raggi. Oggigiorno, le limonaie, testimoni di un florido passato di limoni, sono ubicate tra...

Oliosi e Camalavicina (Frazioni Castelnuovo)

Chiesa di Santa Maria Assunta La chiesa di Santa Maria in Oliosi fu edificata nel corso del XVIII secolo come oratorio della famiglia Camuzzini, a pianta circolare e sullo stile della Chiesa di Madonna di Campagna in San Michele Extra. Tra il 1838 e il 1843 fu riedificata nelle forme attuali....

Desenzano Lungolago (Spiagge,Porto,Piazze e suoi monumenti)

Il centro storico ha origine nel '500 con gli interventi dell'architetto bresciano Giulio Todeschini. Al centro dei portici sorge il palazzo del Provveditore veneto, opera incompiuta del Todeschini, mentre nella piazza si leva il monumento alla patrona cittadina S. Angela...

Desenzano Centro (Castello, Musei e Parchi)

Castello  Il castello che domina la città, sorto forse su un castrum romano a difesa delle invasioni barbariche, fu ricostruito in epoca comunale e rafforzato nel XV secolo, quando racchiudeva 120 case ed una chiesa dedicata a S. Ambrogio. Dell'imponente...

Rivoltella (Spiagge, Porto, Piazze e i suoi monumenti)

Villa Brunati (Rivoltella) Villa Brunati fu edificata alla fine del '500 come luogo di villeggiatura. Una targa e affreschi testimoniano che nel 1859, dopo la battaglia di Solferino e S.Martino, ospitò Vittorio Emanuele II e il suo Stato Maggiore. Attualmente è sede...

Gardone Centro (Vittoriale e parte alta)

Borgo Alto (Gardone) La parte alta di Gardone è caratterizzata da vicoli e stradine che partendo dal comune conducono al Vittoriale degli iTaliani. Sono presenti alcuni bar e ristoranti con una vista panoramica del lago di Garda.  Fonte: Tarsì Chiesa di San...

Gardone Bassa e lungolago (chiese e monumenti)

Chiesa Evangelica Luterana (Gardone) La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI) nasce subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, molto tempo dopo la fondazione delle sue comunità costituenti, aventi origini e sviluppi storici completamente diversi fra di loro. Con la costituzione della...

Le frazioni di Gardone (Morgnaga e Fasano)

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Morgnaga) La chiesa di Sant'Antonio Abate si trova nella frazione di Morgnaga ed è un edificio molto semplice e austero all'esterno ma con un  armonioso porticato rinascimentale sul fianco. All'interno abbiamo pitture murali. La navata...

Lonato Centro (Complesso Rocca, Chiese e Monumenti)

Chiesa Beata Vergine Del Corlo (Lonato) La Chiesa risale al secolo XIV come testimoniano alcuni affreschi accanto al portale. Nel 1505 viene concessa in uso alla Confraternita dei Disciplini, che continuarono per due secoli ad arricchire l'edificio con opere d'arte e decorazioni. Dal...

Barcuzzi e Maguzzano (Lido e Abbazia)

Abbazia (Maguzzano) L'antica "Abatiola" Benedettina sorgeva presso una strada romana alla fine del IX secolo. Fu incendiata dagli Ungari agli inizi del novecento e, dopo la prima ricostruzione, fu devastata dalle truppe viscontee nel 1339. Dopo l'unificazione con...

Sedena-Bettola (Castello e Chiese)

Castello di Drugolo L’antichissimo borgo di Drugolo è fatto risalire al X secolo ed è forse di origini longobarde. Fu feudo degli Averoldi che vissero sino alla metà del Novecento e al cui nome è ancora legato il castello che si impone per...

Scoperta, Cipriano, Esenta (Santuario e Fornaci)

Fornaci Romane (Esenta) Rinvenuto casualmente presso la località Fornace dei Gorghi nel 1985, in seguito ai lavori per la costruzione di una stazione di trasformazione ENEL, venne alla luce un complesso di fornaci del I e II secolo, che rappresenta forse un unicumin alta Italia. La...

Padenghe centro (Palazzo Barbieri e le chiese)

Palazzo Barbieri (Padenghe) Da prime indagini risulta che una parte del palazzo era già esistente intorno al XVI secolo e ciò è dimostrato dal ritrovamento effettuato durante i lavori di restauro. Il palazzo, costruito su vecchie mura, è un bell’edificio...

Pratello e Padenghe alta (Castello e Chiese)

Chiesa della Visitazione della Beata Vergine maria e di S.Eurosia (Pratello) Grazie ad un lascito di un Colonnello della Repubblica di Venezia abitante a Pratello fu costruita intorno agli anni 20 del 1700 la Chiesa di Pratello, intitolata alla Beata Maria Vergine e a S. Eurosia, qualche anno...

Padenghe Bassa (Le Spiagge e il Vaso Ri)

Il Vaso Ri Il Rio Vaso Ri è un corso d’acqua che attraversa il comune di Padenghe sul Garda; nasce in località “Le Freddi” sul confine con Soiano del Lago ed è stato molto importante per l’economia del paese. Infatti lungo il suo percorso vennero...

Manerba centro (Castello e Chiese)

Chiesa di S. Giovanni Battista Decollato (Manerba) Ricostruita verso la metà del Settecento su edificio precedente. Appartenne all’Ordine dei Cavalieri di Malta, sciolto in periodo napoleonico. Da notare la linea curva barocca che muove tutta la facciata. Nella chiesa rimangono...

Trova più risultati su iTown App