La città e dintorni

Lugana Base

Il Lugana fresco, d’annata,  “base”,  è il motore produttivo di tutta la denominazione, il suo mattone fondamentale: il suo volano produttivo copre quasi il 90% della Doc.  E’ un vino con un colore giallo paglierino tenue e riflessi verdognoli; i...

Lugana Superiore

Introdotto nel disciplinare di produzione a partire dal 1998, il Lugana Superiore, che per definirsi tale in etichetta deve essere sottoposto a un periodo di invecchiamento o affinamento di almeno un anno a partire dalla vendemmia, presenta un profilo più variegato e complesso: il colore...

Lugana Riserva

Il Lugana Riserva, introdotto nel disciplinare di produzione con l'ultima modifica di quest'anno, è la naturale evoluzione della tipologia Superiore: deve invecchiare o affinarsi per almeno 24 mesi, di cui 6 in bottiglia, ha toni cromatici più accesi, profumi più...

Lugana Vendemmia Tardiva

Le ultime due tipologie previste dal disciplinare presentano caratteristiche particolari. La novità è senz'altro rappresentata dalla Vendemmia Tardiva, un Lugana diverso, più "sperimentale", lontano però dalla dolce viscosità di un passito...

Lugana Spumante

La versione Spumante, presente nel disciplinare di produzione a partire dal 1975, rappresenta invece, al di là dell'esiguità dei numeri produttivi, una tradizione consolidata. Si narra infatti, anzi lo racconta Camillo Pelizzari nel suo fondamentale "La Lugana e il suo...

Garda Classico Chiaretto DOC

Per tradizione i primi grappoli della vendemmia sono destinati alla produzione del Chiaretto, un fragrante rosato, tra i primi vini italiani ad aver ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine controllata, il 21 luglio 1967. La tecnica di vinificazione, intuita in tempi...

Garda Classico Bianco DOC

E' un vino dal colore paglierino con riflessi verdolini brillante. Odore fresco, delicato e caratteristico con eventuali toni floreali. Sapore armonico, vellutato con leggera vena salina ed eventuale retrogusto leggermente ammandorlato. Si sposa bene con cibi raffinati, come pesci di...

Garda Classico Rosso e Rosso Superiore DOC

E' un vino dal colore rosso rubino brillante. Odore vinoso caratteristico, da giovane può essere fruttato in seguito anche speziato. Sapore sapido, caratteristico fine con salinità caratteristica ed eventuale retrogusto ammandorlato. L'accostamento ideale è con...

Garda Classico Groppello e Groppello Riserva DOC

E' un vino dal colore rosso rubino brillante. Odore vinoso, fresco, fruttato, caratteristico, leggermente speziato. Sapore vellutato, sapido, gentile, con fondo ammandorlato. Ottenuti dalla varietà più tipica della zona, il Groppello, questi vini sanno esprimere per la loro...

Bardolino DOC

E' un vino DOC di produzione Garda-Veneto ottenuto principalmente dalle uve corvine, rondinella e vitigni minori. Il suo colore è rosso rubino chiaro brillante che si trasforma in granato con l'invecchiamento. Fruttato con leggero profumo delicato.

Chiaretto DOC

E' un vino DOC di produzione Garda-Veneto ottenuto dalle uve del Bardolino di cui ne è la versione rosata. Il suo colore rosa con l'invecchiamento tende al granato. Fruttato con leggero profumo delicato di fiori, di piccoli frutti di bosco

Nosiola e Vino Santo

Il Nosiola è un vino bianco Trentino D.O.C. prodotto anche nelle zone dell'alto Garda ed è utilizzato anche per la produzione del tradizionale Vino Santo Trentino definito "Il Passito dei Passiti". Il sentore è quella della nocciola sevatica da cui prende il...

Trova più risultati su iTown App