La città e dintorni

La Pearà

La Pearà è un piatto Veronese che si prepara con il midollo osseo di bue che dopo averlo fatto sciogliere lentamente in pentola si aggiunge il pane grattuggiato avendo cura di tostarlo. Dopo la fase di tostatura si bagna il tutto con brodo di carne mescolando fino a che si ottiene...

Risotto al Tastasal

E' una risotto Veronese composto principalmente da carne di maiale tritata grossolanamente e aromatizzata con sale e pepe. Il nome “Tastasal” in dialetto significa “testare, assaggiare il sale” ed era una procedura usata per verificare che l’impasto per i salumi...

Bigoli con sarde del Lago

I bigoli sono spaghetti di farina tenera, fatti a mano con un torchio speciale che lascia la superficie ruvida, per favorire l’assorbimento del sugo. Per ottenere il sugo si trita finemente l'aglio e si tagliano a pezzetti le sarde e i pomodorini. Sifa saltare in padella con un filo...

Tortelli di Valeggio

I Tortelli di Valeggio si differiscono da tutti gli altri per la loro particolarità di forma, per le caratteristiche della sottilissima sfoglia e per la delicatezza del suo ripeno. Sono in realtà chiamati “Nodo d’amore” per la forma che gli viene data simile ad un...

Luccio con Polenta

Si crea un fondo di cottura per circa 5 minuti composto da acqua, carote, sedano, cipolle, limone, pepe in grani e alloro, gambi di prezzemolo, vino bianco, aceto e poco sale. In questo fondo aromatico si fa bollire per circa 20 minuti il pesce eviscerato. Si prepara la polenta a parte con...

Risotto all'Amarone

A tavola con riso e vino amarone della Valpolicella; una pietanza preparata facendo attenzione ad utilizzare una quantità minima di grassi. Primo Piatto tra i più noti del territorio! Il risotto usato è il vialone nano IG. che dopo la tostatura si aggiunge il vino amarone...

Sarde in Saor

Le sarde sfliettate e aperte a libro vengono infarinate e fritte in olio di semi. Si mettono a rosolare cipolle a cui viene unito aceto e zucchero e sale per poi ricuocere finchè l'aceto non sarà sfumato. Si creano degli strati alternati di sarde, cipolle con uvetta e...

Zuppa di pesce

La zuppa di pesce non è solo un piatto tipico della cucina marinara, in realtà trova una sua versione anche nella cucina lacustre. Un piatto gustoso e saporito che non nulla da invidiare alla classica zuppa di pesce che si prepara nelle località di mare.

Sardine alla Gardesana

Preparate la brace ardente e ungere la graticola fino a renderla ardente. Pulire le sardine e lavarle sotto un getto di acqua fredda corrente. Dopo averle asciugate e infarinate, salatele e ungetele con abbondante olio extravergine di oliva in modo che non si attacchino sulla...

Spiedo Bresciano

Lo spiedo è un tipico piatto Bresciano composto da Lonza di maiale, Coppa di maiale, costine di maiale, salvia infilati in apposite bacchette e fatti cuocere lentamente con il burro per alcune ore in un apposito strumento. Gli avanzi delle costine spesso sono speziati e cucinati a parte....

Riso con brodo ai fegatini

Mettere a rosolare in una padella con olio di semi cipolla con sedano e carota e aggiungere i fegatini e cuore lavati e ridotti a pezzetti. Preparare il brodo vegetale o di carne. Versare il cognac e portare a cottura Versare nel brodo il preparato con i fegatini e il riso Carnaroli. Cospargere...

Pastissada de caval

E' una ricetta Veronese molto antica che richiede la cottura di carne di cavallo che fine fatto cuocere per circa 4 ore a fuoco lento. Gli ingredienti in aggiunta sono sedano, carote, cipolle, alloro e spezie come noce moscata e chiodi di garofano e un vino Valpolicella aggiunto dopo un ora...

Trova più risultati su iTown App