La città e dintorni

Vittoriale degli italiani

Nei primi anni ’20 del secolo scorso,  Gabriele d’Annunzio acquista e trasforma, con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni, la villa dello storico tedesco Henry Thode nell’odierna Prioria immersa in un suggestivo parco, nel 2012 vincitore del premio Parco...

La "Limonaia del Castèl"

Spiccano ancora oggi, lungo la riva del lago i bianchi pilastri ed i muri delle limonaie, uniche nel loro genere, costituiscono veri e propri giardini di limoni, rivolti verso il sole per catturarne i raggi. Oggigiorno, le limonaie, testimoni di un florido passato di limoni, sono ubicate tra...

MuSa, Museo di Salò

Il MuSa è il nuovo Museo di Salò, inaugurato nell’agosto 2015 e oggi sede di importanti mostre con capolavori di rara bellezza, grazie alla programmazione di mostre temporanee a firma di Vittorio Sgarbi.  Nelle sezioni temporanee si trovano mostre come “Il culto...

Fornaci Romane (Esenta)

Presso la località Fornace dei Gorghi nel 1985, in seguito ai lavori per la costruzione di una stazione di trasformazione ENEL, venne alla luce un complesso di fornaci risalente al I e II secolo, che rappresenta forse un unicum in Italia settentrionale. Nel sito archeologico delle cinque...

Mulino di Camerate (Valle delle Cartiere)

Costituisce uno dei siti più interessanti della Valle delle Cartiere dal punto di vista storico archeologico, in quanto sede non solo del mulino ma anche di un'antica cartiera, probabilmente in parte inglobata dal mulino stesso e citata nei documenti. Risalente agli inizi del XVIII...

Villa Romana

La Villa Romana di Desenzano, rinvenuta nel 1921, è la più importante testimonianza in Italia settentrionale delle grandi villae tardo antiche. Edificata alla fine del I secolo a.C., si affacciava sul lago con moli, attracchi e forse peschiere per...

Museo civico archeologico Giovanni Rambotti

Il museo civico archeologico “Giovanni Rambotti”, conserva un aratro pressoché completo risalente agli inizi dell'età del Bronzo (2000 a.C.), considerato il più antico al mondo. Inoltre, raccoglie manufatti rinvenuti lungo le rive meridionali del...

Museo del Divino Infante

Il Museo del Divino Infante nasce a Gardone Riviera nel 2005 per volontà di  Hiky Mayr, collezionista di origine tedesca che da diversi anni si dedica alla ricerca, raccolta e restauro di sculture raffiguranti il Bambino Gesù. La collezione vanta più di...

Museo dei Pescatori

L’attività della pesca venne gradualmente abbandonata a causa del cambiamento socio-economico che coinvolse il paese dopo l'apertura della Gardesana. Pertanto fu così che venne istituito un Museo, all'interno della Limonaia di Villa Boghi, per non dimenticare il...

Grotte di Catullo, Museo e Antiquarium

Si tratta di un vasto parco archeologico di 20 mila metri quadrati, situato a nord della penisola, in cui si trovano le imponenti rovina della villa romana, scambiate per grotte dai primi scopritori. Questa villa, inoltre, venne erroneamente attribuita a Catullo (84-54 a.c.), il quale...

MAG Museo Alto Garda

La Rocca è una fortezza che risale al XII secolo, dotata di 4 torri angolari e di un mastio. Venne ampliata, in tempi successivi, dagli Scaligeri, dai Veneziani e dai vescovi di Trento, in particolare da Bernardo Clesio. Venne utilizzata come caserma durante il periodo della dominazione...

La galea sommersa

Durante le battaglie tra la lega di Cambrai e la Serenissima, il Lago di Garda fu teatro di numerosi scontri navali. In particolare nel 1509, Lazise caduta ormai in mani nemiche venne privata di ciò che rimaneva della flotta militare, la galea e le due fuste rimaste vennero portate al...

Teatro Romano

Il Teatro romano è stato costruito intorno al I secolo a.C. alla base del colle San Pietro. Il teatro dopo l'epoca romana è stato gradualmente abbandonato e poi dimenticato tanto che sopra nei secoli si sono eretti edifici privati e religiosi (alcuni dei quali demoliti durante...

Museo del Turismo

Istituito per non dimenticare il cambiamento socio-economico che interessò il paese dopo l'apertura della Gardesana, ospitato nella sede del ex Palazzo Comunale, inaugurato nel 2011, al suo interno conserva manifesti, calendari, guide, souvenirs e molto altro ancora da conoscere, la...

Museo dell'olio di Cisano (Bardolino)

Nel 1963, Umberto Turri e la moglie Teresita avviano, a Cisano, un frantoio con annesso un punto vendita, uno dei primi del Lago di Garda. L'azienda si distingue ben presto non solo per la qualità, l'accurata lavorazione e il confezionamento del prodotto - per le quali ottiene...

Museo del Vino (Bardolino)

E' un museo privato che si trova nella frazione di Costabella ed è allestito all’interno della Cantina F.lli Zeni, Costruito da G.Zeni nel 1991. Il museo offre testimonianza della cultura vitivinicola ed un'esposizione sul vino e la sua storia facendo scoprire al visitatore...

Museo Ornitologico Gustavo Adolfo Carlotto

Il Museo Civico Ornitologico di Lonato si trova all'interno della Casa del Castellano, nella parte più alta della Rocca di Lonato ed ospita una delle collezioni di uccelli impagliati più importanti d’Italia, realizzata nei primi anni del ‘900 da Gustavo Adolfo...

Scavi romani Antica Arilica

Questi scavi situati nel centro del paese, accanto alla chiesa di San Martino, sono visibili gratuitamente. Grazie alla tabella che mostra la disposizione degli ambienti che ne fanno parte, è possibile riconoscere sul lato nord l’impianto di una casa che si affaccia su una corte...

Trova più risultati su iTown App